Beatrice da Dimora

Sommario

Principato
Razza
Carriera
Famiglia Nobiliare
Dicono di lei
Beatrice da Dimora, più comunemente conosciuta come Beatrix, è stata Tetrarca dell'Ecclesia sino al Solario del 1260.
Donna di umili origini, fin da giovanissima venne istruita dai sapienti della Cattedrale di Dimora, dimostrando capacità e una fede straordinarie che la portarono ad ottenere la carica di Vescovo che ricoprì fino alla sua elezione avvenuta dopo la morte del predecessore Flavio Vermigliani, nel 1251.
Stimata dai Tetradici, era apprezzata anche dai seguaci dell'Antico Culto per la tolleranza dimostrata nei loro confronti; fu anche una determinata sostenitrice della Concordia Religiosa.
Presiedette al Concilio Vescovile di Canuto delle Selve tenutosi nella Primavera del 1257 e convocò, sotto pressione dei Vescovi, un altro concilio nel Caduceo 1259 nel quale si decretò che il Tetrarca ha il diritto di nominare autonomamente i Vescovi.
Beatrix incoronò Re Aureliano dei Gastaldi alla fine della Seconda Guerra dei Tre Re.
Fu assassinata nei boschi di Neenuvar nel Solario 1260 dal brinnico Canerosso che venne suppliziato e giustiziato in pubblica piazza due mesi dopo. Le è succeduto Gregorio di Minio, l'attuale Tetrarca Gregorius.
Il suo spirito è tornato ad infestare le terre di Valleterna nella Notte della Rimembranza 1261 .

La Tetrarca Beatrice


Principato
Corona del Re

Razza
Donna del Mare

Carriera
Sacerdote della Tetrade

Famiglia Nobiliare
La Tetrarca era plebea.

Dicono di lei